La nascita dell'industria culturale

La nascita dell'industria culturale

    I termini del problema    

Il termine industria culturale è utilizzato per denotare una serie di temi e attività economiche che coinvolgono la produzione e la distribuzione di prodotti e servizi culturali nelle società industriali avanzate. Pertanto, l'industria culturale copre gli ambiti della vita sociale, che appartengono alla nostra abituale comprensione della realtà, e grazie all'esperienza di alcuni consumatori, spesso entriamo in contatto con loro: editoria, case discografiche, industria cinematografica, mass media.

Per comprendere appieno l'importanza di questo complesso fenomeno sociale, è necessario fare un passo indietro e rivedere brevemente il processo della sua affermazione e sviluppo. Un'ovvia contraddizione si ripete spesso nei nostri discorsi, come "industria" e "cultura", e ha un significato abbastanza chiaro:


  • quando si parla di "industria", si pensa alla complessità delle attività produttive che trasformano le materie prime in beni di consumo.
  • quanto al termine "cultura", oltre alla chiara reinterpretazione data dall'antropologia, il suo significato principale nel linguaggio quotidiano è classico-umanistico: la cultura è un complesso di conoscenze ed esperienze civilizzate, depositate in letteratura, musica, opere d'arte, teorie scientifiche e filosofiche e una serie di idee e simboli che costituiscono il campo della conoscenza in generale.


Infatti, per definizione, la produzione industriale è continua e standardizzata, e tendiamo ad esprimere la creazione culturale come una cultura unica e primitiva, che è collegata alla personalità del suo autore. Quando la filosofia romantica dell'inizio del XIX secolo fu industrializzata nella società occidentale, incarnava simbolicamente la distanza tra prodotti culturali creativi e prodotti meccanici. E la creazione culturale.

Il processo di industrializzazione ha influenzato la cultura in molti modi:

  • promuovere direttamente la creazione e la distribuzione più rapida di prodotti culturali attraverso l'innovazione tecnologica;
  • indirettamente, creando queste condizioni, come la nascita della civiltà urbana e del tempo libero, soprattutto la conferma dell'economia di mercato, queste condizioni hanno cambiato profondamente la natura della produzione culturale e costretto gli studiosi a riflettere sul significato della società. Comprensione delle persone contemporanee della "cultura creativa" e di tutte le attività intellettuali in generale.

   I prodromi: dai manoscritti medievali alle "gazzatte" del 700  

Il Medioevo: Dai monaci benedettini alla stampa delle cartelle cliniche eseguita dai monaci benedettini nel Medioevo è un esempio molto semplice. Questo lavoro ha permesso di conservare e tramandare molte opere letterarie antiche. Tuttavia, solo l'invenzione della stampa ha aperto una nuova era: la stampa di caratteri mobili (cioè combinazioni diverse) può essere fatta risalire a Johann Gutenberg (circa 1395-1468) in Germania Standardizzare la tecnologia di copia del testo. Le parole hanno creato un nuovo modo di fare libri, creando così un'era di diffusione capillare dei contenuti culturali nella società.

Parallelamente a questa rivoluzione tecnologica, se ne verifica un’altra di carattere teorico-simbolico, e cioè il parziale mutamento del significato del “libro”, che da testo specialistico, spesso destinato a una cerchia ristretta d'intenditori – gli scritti dei filosofi antichi e medievali, ad esempio, spesso erano pensati per l’attività didattica nelle scuole e nelle università – diventa un prodotto offerto a un pubblico più ampio. Per questa via il rapporto tra scrittore e lettore di libri assume progressivamente la configurazione che ha ancora oggi: una ristretta cerchia di autori che si rivolge a una massa di fruitori via via più estesa e indifferenziata.

     La stampa popolare     

Il 3 settembre 1833, a New York, la nuova esistenza indugiava per le strade della città. Sono "giornalisti" responsabili della vendita del "New York Sun" pubblicato da Benjamin Henry Day (1810-1889) ai ragazzini che passano di lì. Finora, la differenza tra il "New York Sun" e le pubblicazioni esistenti non è solo il metodo di distribuzione e la riduzione dei prezzi, ma anche il contenuto che fornisce: notizie locali, notizie di crimini e scandali, notizie scioccanti. Tutti questi elementi, se disturbano i lettori dei quotidiani tradizionali, attirano un gruppo di nuovi utenti, persone del quotidiano che cercano un semplice mezzo di intrattenimento e svago.

All'inizio poteva mostrare solo un romanzo esistente alla volta, ma presto sviluppò un'altra abitudine: gli scrittori iniziarono a creare opere per giornali e scrissero trame che venivano pubblicate ogni giorno. L'inedito connubio tra giornalismo e letteratura ha così creato un nuovo tipo di narrazione basato su alcuni classici molto specifici: ogni episodio deve essere ricollegato all'episodio precedente, cioè mostrare situazioni e personaggi ricorrenti, ma allo stesso tempo introdurre elementi innovativi. La trama e il suo finale hanno lo scopo di attirare i lettori a comprendere il contenuto del prossimo episodio (negli standard di composizione di questi romanzi in appendice, riconoscerete sicuramente la stessa strategia usata nelle serie TV moderne)

Pertanto, la natura seriale della produzione industriale viene trasferita come suoi elementi costitutivi nella creazione culturale. I temi della letteratura in appendice sono: cospirazione appassionata e appassionata, storie di male e depravazione, il contrasto tra gli aspetti esterni della vita urbana e le sordide vicende dei quartieri meno conosciuti.


Il fumetto

La stampa di fine Ottocento è stata anche portatrice di una nuova forma di comunicazione, destinata a diventare nei prossimi anni un prodotto importante
dell'industria culturale: il fumetto.

"The Yellow kid" ha beneficiato dell'iniziativa di Joseph Pulitzer, un editore di un quotidiano americano, che sperava di aumentare le vendite domenicali del quotidiano "New York World". Il 5 maggio 1895, un giovane fumettista dell'Ohio. Richard Outcault (1863- 1928), per la prima volta mostrava una serie di storie umoristiche che si svolgevano nei vicoli dei bassifondi di New York.

Dalla matita di Outcault e di altri artisti sono nati nuovi personaggi, destinati a diventare personaggi reali, cioè, dal punto di vista fisico e psicologico, hanno “tipi” con caratteristiche ben precise. Allo stesso tempo, è emerso un nuovo campo della commedia: dal mondo dei bassifondi che ancora esiste in Happy Hooligan di Frederick Opper (1899), ci rivolgiamo a un ambiente familiare più rassicurante e alle situazioni comuni che caratterizzano questa situazione: gli scherzi dei bambini (come Rudolph, Katzenjammer Kids di Dirks o Buster Brown di Outcault), conflitti su piccola scala tra i coniugi (come Jiggs e Maggie di Geo McManus, che saranno utilizzati anche in Italia Arcibaldo e Petronilla sono famosi).

C'è anche la prima storia spiegata da animali umanizzati. Grazie al lavoro della Disney,
questa tendenza è destinata ad avere un grande successo in futuro.

La data importante per la diffusione dei fumetti è il 1915. È l'anno della nascita del primo sindacato, organizzazione dedita alla commercializzazione dei fumetti. Possiedono la storia e i personaggi e sottraggono i fumetti dalle pubblicazioni quotidiane.
Da allora, i fumetti sono diventati un mezzo autonomo, che ha avuto un impatto importante sulla loro identità. D'altra parte, abbiamo assistito alla graduale differenziazione del pubblico di destinazione: sebbene il primo lotto di fumetti non avesse un pubblico specifico - anche se apparivano sui giornali, erano considerati principalmente rivolti a lettori adulti - ora è un lavoro diversificato gradualmente in base all'età, allo status e alla condizione Nato.

   La fotografia: un nuovo "occhio" sul mondo   

Lo scienziato francese Joseph Nicéphore Niépce (1765-1833) iniziò a sperimentare già negli anni '20 per imprimere un'immagine su un piatto senza incidere usando solo la luce.

Fotografare e farsi fotografare è diventato un modo per creare una varietà di metodi sociali: l'intera famiglia sfila davanti alla telecamera (in grado di riprodurre la struttura gerarchica all'interno del gruppo: i genitori sono centrati, i genitori sono disposti in ordine di età per loro ) e Persone di varie condizioni sociali, queste persone sono le prime a sperimentare l'onore dei "ritratti" (il primo privilegio esclusivo di chi detiene il potere), e sono persone impegnate nelle loro professioni.

La fotografia è nata originariamente come strumento per rappresentare paesaggi, in particolare paesaggi urbani e strutture architettoniche. Nel contesto storico e sociale caratterizzato da frequenti migrazioni e divisioni familiari, le immagini fotografiche sono quindi diventate simbolo del legame affettivo che mantiene l'unità delle persone. Anche in questi usi personali ovviamente privati, la fotografia è un'immagine pubblica dell'immagine sociale: quando le persone vogliono essere percepite, ricordate e considerate, la fotografia fa "cristallizzare" le persone. L'immagine stampata diventerà un documento che storici e sociologi potranno utilizzare per le loro ricerche.

Il cinema: una nuova arte

La parola “cinematografia” significa letteralmente “scrittura del movimento” (dal greco kínema o kínesis, “movimento”, e grafé o grafía, “scrittura”). Essi, cioè, presuppongono in chi li utilizza la capacità di fare astrazione dal movimento reale della vita per concentrarsi su un contenuto fissato una volta per sempre in parole o immagini. Al cinema, in un certo senso, la società di fine secolo affidò il compito di rappresentare quella condizione di “mobilità” che il sociologo tedesco Georg Simmel (1858-1918) riconosceva come costitutiva dell’uomo metropolitano, sottoposto al rapido e ininterrotto mutare delle stimolazioni sensoriali.

Come si sia giunti alla tecnica cinematografica è noto: furono i fratelli Auguste e Louis Lumière (1862-1954 e 1864-1948), negli anni Novanta dell’Ottocento, a creare i primi apparecchi in grado di trascinare pellicole contenenti una serie di fotogrammi e di proiettarli in rapida successione su uno schermo bianco, in modo da creare l’illusione.
I fratelli Lumière, però, non colsero probabilmente l’immenso potenziale della loro invenzione, limitandosi a impiegarla, seppur in pubblico, per scopi puramente documentaristici. L’utilizzo del cinema come strumento di comunicazione e di intrattenimento sociale nacque invece grazie all’opera di due figure di pionieri: George Méliès (1861-1938) in Francia e, soprattutto, David Griffith (1875-1948) negli Stati Uniti.

Con l'aiuto di Méliès e Griffith, il cinema è diventato una vera forma di intrattenimento.
Lo spettacolo cinematografico si trasformò fin da subito in una forma di intrattenimento a buon mercato, accessibile anche alle classi popolari: nickelodeon, questo, negli Stati Uniti, era il nome delle prime, piccole sale cinematografiche di quartiere, così chiamate perché il prezzo di entrata era di un solo nichelino.

L'industria cinematografica
Il mondo imprenditoriale fiutò subito le possibilità di enorme guadagno legate al cinema e in breve tempo il ruolo del produttore divenne preponderante rispetto a quello dello stesso regista. Il centro della produzione cinematografica statunitense divenne la California, scelta per le sue condizioni climatiche e per la varietà dei paesaggi, che si prestavano ottimamente per girare gli “esterni” dei film. Il piccolo villaggio di Hollywood (oggi distretto della città di Los Angeles) divenne in breve tempo la capitale del cinema e i suoi prodotti furono esportati anche al di là dei confini del continente americano.
La musica: come "catturarla"

La posizione di Schopenhauer esprime in qualche modo la suggestione esercitata sugli esseri umani dal suono, generata soprattutto dalla sua impalpabilità: diversamente da una poesia o da un dipinto, che esistono concretamente (come pagina scritta o come tela) anche nel momento in cui non li si legge o non li si guarda, un brano musicale “esiste” veramente solo durante la sua esecuzione.

Questa caratteristica della musica può far nascere il desiderio di "riprodurre" musica con strumenti che possono essere ascoltati anche senza un lettore diretto. Nel fonografo del Berliner, il cilindro di rame è stato sostituito da dischi di gommalacca. I dischi di gommalacca sono di piccole dimensioni e, soprattutto, possono essere copiati. L'intraprendenza e la lungimiranza di alcuni imprenditori desiderosi di investire in nuovi prodotti ha portato alla nascita di un prodotto industrializzato interamente dedicato alla produzione di dischi ottici e alle attrezzature utilizzate per ascoltarli. Fondata nel 1889, la Columbia Gramophone Company e successivamente la Berlin Gramophone Company sono considerate le prime case discografiche della storia. Prima di questo, l'industria musicale era limitata alla stampa e alla vendita di spartiti, mentre la distribuzione e la vendita di spartiti erano affidate a case editrici come Ricordi o Sonzogno in Italia.

Lo sviluppo dell'industria discografica ha aperto rapidamente una nuova situazione: non si tratta più di vendere al pubblico frammenti di musica nota e di ascoltare musica a teatro, ma di diffondere canzoni e generi musicali. Non pubblicato affatto. L'avvento del compact disc ha finalmente cambiato il modo in cui le persone godono la musica socialmente.

Commenti

Post popolari in questo blog

I meccanismi dell'esclusione sociale: la devianza

DOMANDE p.369